Servizi
|
Al Segretario Comunale spetta la direzione di tutto il personale comunale compresa la ripartizione dei compiti e l’individuazione dei Responsabili dei procedimenti, sentiti i Responsabili degli Uffici comunali.
Rientrano nei compiti del Segretario tutte le attività che la legge, lo Statuto, i regolamenti e gli atti di organizzazione attribuiscono alla competenza del Segretario Comunale.
In particolare fornisce il supporto amministrativo all’attività del Consiglio, della Giunta, delle Commissioni e dei Gruppi consiliari, nonché il supporto tecnico, operativo e gestionale per le attività deliberative degli organi istituzionali. Fornisce inoltre supporto ai Responsabili dei servizi per l’adozione degli atti gestionali di loro competenza.
PERSONALE
- Concorso pubblico per la copertura di posti vacanti:
- approvazione bando; - ammissione al concorso; - nomina della Commissione giudicatrice; - valutazione titoli, prove d’esame, formazione e graduatoria finale; - nomina vincitori.
- approvazione bando; - ammissione al concorso; - nomina della Commissione giudicatrice; - valutazione titoli, prove d’esame, formazione e graduatoria finale;
- Assunzione obbligatoria appartenenti alle categorie protette:
- nomina della Commissione giudicatrice; - selezione; - nomina.
- Assunzione mediante l’utilizzo dell’istituto della mobilità del personale nel pubblico impiego:
- bando; - nomina della Commissione giudicatrice; - selezione; - nomina.
- Assunzione mediante ricorso all’Ufficio di collocamento per alcuni profili professionali:
- richiesta; - selezione; - nomina.
- Assunzione di personale temporaneo:
- approvazione avviso di selezione; - nomina della Commissione giudicatrice; - nomina vincitori; - autorizzazioni ed impegni di spesa (e relative liquidazioni) relative a: - lavoro straordinario, missioni e trasferte, uso del proprio mezzo, partecipazione a corsi.
- Concessione permessi
- Concessione congedo facoltativo per maternità
- Concessione aspettative
- Concessione indennità di maternità ai sensi della Legge 1204/71
- Autorizzazione congedo straordinario per cure
- Autorizzazione svolgimento assemblea sindacale
- Autorizzazione a svolgere incarichi esterni
- Incarichi a esperti o consulenti per corsi di formazione del personale, all’interno del budget assegnato
- Valutazione periodo di prova
- Sottoscrizione contratto di servizio
- Presa d’atto dell’inizio del servizio
- Avvio procedure disciplinari e adozione atti previsti dal Regolamento
- Accettazione dimissioni volontarie
- Impegni di spesa (e liquidazione) per indennità, premi di produttività e simili al personale, con relativa determinazione degli importi salvo che non sia diversamente disposto dal Regolamento
- Concessione assegni familiari
- Competenze spettanti al personale a tempo determinato per ferie non godute
- Stipula i contratti
- Stipula le convenzioni
- Provvedimenti in ordine alla salute e sicurezza dei lavoratori (L.626/94) in qualità di datore di lavoro, ad eccezione di quelli relativi al Servizio tecnico per il quale il datore di lavoro è il responsabile del Servizio stesso. Spettano comunque, specificatamente al Segretario comunale le seguenti competenze:
- la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (art. 4, comma 4, lett. a) della Legge 626/94 e s.m.) - la designazione degli addetti al servizio di prevenzione e protezione (art. 4, comma 4, lett. b) - la nomina del medico competente (art. 4, comma 4, lett. c) - la designazione dei lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione, salvataggio e pronto soccorso (art. 4, comma 5, lett. a).
CONTRATTUALISTICA E LAVORI PUBBLICI
- Gestisce i lavori pubblici sulla base del programma delle opere pubbliche e degli indirizzi della Giunta comunale, ferma restando la competenza della Giunta comunale per il conferimento degli incarichi progettuali e per l’approvazione dei progetti.
- Assume tutti i provvedimenti assegnati ai dirigenti dalle norme nazionali e provinciali nonché dal Regolamento in materia di contratti, e in particolare:
- approvazione di varianti, nei limiti indicati dalle norme in materia; - approvazione nuovi prezzi relativi a varianti di competenza; - approvazione nuovi prezzi ai sensi dell’art.51, comma 5 bis della L.P. 26/93; - emissione certificati di pagamento; - approvazione dei certificati di regolare esecuzione; - aggiornamento prezzi di progetto secondo quanto previsto dall’art. 44 della L.P. 26/93; - applicazione penali (la disapplicazione o riduzione è di competenza giuntale); - certificato di esecuzione dei lavori (art. 22, comma 7, del D.P.R. n.34/2000).
- Sottoscrizione dei bandi di gara e degli inviti a partecipare ad esperimenti di gara
- Presidenza gare d’appalto
- Stipula atto di sottomissione di cui all’art. 51 della L.P. 26/93
- Svincolo cauzioni di garanzia
- Autorizzazioni al subappalto, salvo che il regolamento in materia di contratti non assegni tale competenza al Responsabile dell’Ufficio tecnico
- Modifica della ragione sociale o dei cambiamenti societari nei contratti in corso (salvo le fusioni ed i conferimenti previsti dall’art. 35 della Legge 109/94 e successive modifiche o da altre norme speciali)
- Istanze di intavolazione di contratti e decreti di esproprio
- Atti specificatamente previsti nei Regolamenti comunali, in particolare dal Regolamento in materia di contratti.
- Nelle materie devolute alla sua competenza rilascia le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza.
- Determina gli impegni di spesa e provvede alle conseguenti liquidazioni, secondo quanto previsto dai Regolamenti e nei limiti del budget assegnato dall’atto di indirizzo.
|